Notizie dai mancini

Regina Elisabetta II

Regina Elisabetta II

Alla domanda se la Regina Elisabetta II (seconda) era mancina, ci sentiamo rispondere: no. Secondo i britannici pare infatti che la regina della Gran Bretagna, deceduta di recente, non fosse mancina.

Non era invece lo stesso per gli altri antenati della dinastia reale. La Regina Madre (Queen Elizabeth) era mancina, ed anche suo padre, Re Giorgio VI (George VI). Anche se si ritiene che sia stato un mancino corretto dall’antenato Giorgio V.

Stessa cosa si pensa sia successa alla trisavola Regina Vittoria, infatti nel passato, correggere il mancinismo era una usanza assai comune.

Oggi anche il Principe William è mancino, come il suo bisnonno Giorgio VI.

Taggato con: , ,

Evoluzioni della selezione naturale della specie

Evoluzioni della selezione naturale della specie

Il video dell’intervento a TEDx proposto dal professor Giorgio Vallortigara è il riassunto di una lezione più ampia: “Cervelli divisi” sulla lateralità nelle specie animali.

L’intervento cerca di spiegare perché la diffusione della preferenza di mancinismo nella specie umana non è 50% e 50% tra mancini e destrimani, come invece avviene prevalentemente in natura.

L’ipotesi è che da sempre, nella storia della specie umana, la preferenza del mancinismo sia correlata alla scelta dell’individuo relativamente al gruppo sociale a cui appartiene e ad una stabilità matematica che determina la miglior selezione dipendente dalla frequenza.

Il motivo per cui i mancini sono avvantaggiati nei confronti della totalità degli individui è proprio perché si manifestano in una percentuale inferiore al 50%.

Secondo il professore, anche in futuro l’evoluzione della specie manterrà il principio matematico dipendente dalla frequenza e la quantità di mancini rimarrà invariata.

 

Taggato con: , , , ,

Roberto Mancini

Roberto Mancini

Roberto Mancini non è mancino ma è un ex calciatore italiano che esordì nel 1981 con il Bologna.

Oggi è un allenatore e in particolare in questo periodo allena la nazionale di calcio italiana.

Pur non essendo mancino, si tratta semplicemente di un caso di omonimia, ci ha permesso di scrivere questo articolo inutile ma tanto simpatico.

Noi, come Mancini e come mancini, ci auguriamo che i risultati della nazionale italiana in campo (di calcio) internazionale migliorino sensibilmente.

Saremmo oltremodo felicissimi se un giocatore mancino nella rosa degli Azzurri, svettasse per doti e capacità.

 

Taggato con: ,

Una ricerca pubblicata dalla Università di Durham e Lancaster indica che i momenti di stress vissuti dalle mamme in gravidanza inducono il feto a compiere più gesti con la mano sinistra.

Il titolo di questo articolo è una provocazione, poiché gli autori non hanno indicato in modo esplicito che ci sia correlazione tra il mancinismo definitivo del bambino e questa scoperta, ma la correlazione potrebbe esserci.

La correlazione è sicuramente temporanea e limitata ai periodi di stress delle mamme, periodo durante il quale i feti cambiano preferenza per compiere movimenti come toccarsi e scelgono la mano sinistra.

Lo studio è firmato dalla dottoressa in psicologia, Nadja Reissland, intitolato Laterality of foetal self-touch in relation to maternal stress e pubblicato sulla rivista scientifica Laterality: Asymmetries of Body, Brain and Cognition.

La ricerca ha suggerito che il feto può accorgersi quando la madre è stressata e reagire di conseguenza. Alle madri è stato chiesto di riportare i propri livelli di stress nelle quattro settimane passate tra le ecografie, mettendo in evidenza una reazione ormonale, l’aumento di cortisolo, che sarebbe alla base del cambiamento nei comportamenti del feto.

Gli studiosi hanno concluso osservando che la ricerca necessita di approfondire se lo stress materno abbia effetti a lungo termine sullo sviluppo infantile dopo la nascita

Il genoma umano

Il genoma umano

Secondo uno studio scentifico comparso in una rivista di neurologia Brain, edito dalla Università di Oxford, c’è correlazione tra le malattie genetiche neurologiche e il mancinismo.

Dunque si ritiene che i mancini avrebbero una maggiore predisposizione a sviluppare patologie come il Parkinson o la schizofrenia. Questo perché i loci genici nel cromosoma sono gli stessi.

Per la stessa motivazione ritengono anche che il 25% del mancinismo sia di origine ereditaria.

Rappresentazione grafica del DNA

Rappresentazione grafica del DNA

Per chi avesse intenzione di approfondire, una traduzione italiana dettagliata è stata pubblicata in un articolo del Quotidiano Sanità.

Taggato con: , ,