Preferenza del mancinismo nella specie umana

Il video dell’intervento a TEDx proposto dal professor Giorgio Vallortigara è il riassunto di una lezione più ampia: “Cervelli divisi” sulla lateralità nelle specie animali.
L’intervento cerca di spiegare perché la diffusione della preferenza di mancinismo nella specie umana non è 50% e 50% tra mancini e destrimani, come invece avviene prevalentemente in natura.
L’ipotesi è che da sempre, nella storia della specie umana, la preferenza del mancinismo sia correlata alla scelta dell’individuo relativamente al gruppo sociale a cui appartiene e ad una stabilità matematica che determina la miglior selezione dipendente dalla frequenza.
Il motivo per cui i mancini sono avvantaggiati nei confronti della totalità degli individui è proprio perché si manifestano in una percentuale inferiore al 50%.
Secondo il professore, anche in futuro l’evoluzione della specie manterrà il principio matematico dipendente dalla frequenza e la quantità di mancini rimarrà invariata.